La passione per le passioni di Spinoza (13) Il valore delle differenze

Nella nostra epoca si insiste sul tema dell’identità collettiva necessaria a quella individuale (l’idea di nazionalità si fonda su questo assunto indimostrato), vista anche come rimedio alla globalizzazione e frantumazione sociale, quasi che la diversità di ciascuno debba necessariamente completarsi in un’appartenenza ad un modello culturale o sociale per legittimarsi, pena il non avere una …

La passione per le passioni di Spinoza (12) L’amore per la libertà

In una delle sue proposizioni più stringate, ma più dense di significato, Baruch Spinoza (1632-1677) si chiede come mai le passioni dell’Amore e dell’Odio siano più intense quando sono rivolte verso le cose che immaginiamo libere rispetto a quelle che sono necessarie. L’amore e l’odio verso una cosa che immaginiamo libera, a parità di causa, …

La passione per le passioni di Spinoza. (10) Il desiderio

Tutto il pensiero etico di Baruch Spinoza (1632-1677) muove da una semplice constatazione: non solo ogni cosa tende a perseverare nel proprio essere, ma si sforza di farlo. Non c’è, quindi, solo una vis existendi ma soprattutto una vis agendi a servizio della prima. È indubbio che questo approccio realistico dell’etica spinoziana la rende immune …

La passione per le passioni di Spinoza (9) La Gelosia

La modernità dell’analisi che Baruch Spinoza (1632-1677) dedica alle passioni emerge con un particolare risalto quando si tratta di descrivere le ragioni della contemporanea presenza nell’animo umano di passioni tra loro contrastanti, un fenomeno che non cessa di stupire soprattutto quando si tratta di passioni radicalmente tra loro contrarie, come sono l’odio e l’amore. Ciò …

La passione per le passioni di Spinoza (8)

Abbiamo visto nel quinto della serie di questi articoli dedicati alle passioni in Baruch Spinoza (1632-1677) come egli definisca le due passioni per lui fondamentali: la gioia e la tristezza. Dopo aver visto nei due articoli precedenti, il sesto ed il settimo, come possano interagire nel presente in modo sincrono tra loro, vediamo invece ora …

La passione per le passioni di Spinoza (7)

Baruch Spinoza (1632-1677) ritiene che il nostro corpo, come ogni altro corpo, “è mosso in modi diversi in relazione alla diversa natura dei corpi che muovono” (Etica, II, Proposizione XIII, Lemma III, Assioma I, in Spinoza, Opere, I Meridiani Mondadori, 2007, p. 852). Spinoza arriva a parlare di “un corpo umano … composto da moltissimi …

La passione per le passioni di Spinoza (6)

Nel precedente articolo abbiamo visto come per Baruch Spinoza (1632-1677) le due passioni fondamentali siano la gioia e la tristezza. A seguito della riflessione condotta su queste due passioni, Spinoza introduce i concetti di amore e odio, intuendone la enorme forza che esercitano sull’animo umano in dipendenza del saldarsi delle passioni da cui si generano …

La passione per le passioni si Spinoza (5)

Nel precedente articolo abbiamo visto che la riflessione sulle passioni di Baruch Spinoza (1632-1677) si incentra sul desiderio, inteso come sforzo di favorire e accrescere la mente ed il corpo (sforzo che Spinoza, chiama appetito), uno sforzo non inconsapevole, ma unito alla coscienza di sé.  Questo sforzo spinge la mente a mutare, determinando quelle che …

La passione per le passioni di Spinoza (4)

Nel precedente articolo abbiamo visto che, per Baruch Spinoza (1632-1677), l’immaginazione svolge un ruolo decisivo nel suscitare le passioni nell’animo umano. E abbiamo visto come nel pensiero di Spinoza l’immaginazione pone come esistenti degli oggetti invece inesistenti in natura, ma di cui lo spirito, cioè la mente, forma appunto l’immagine. Ne derivano due conseguenze che …

La passione per le passioni di Spinoza (3)

Si è visto che, per Baruch Spinoza (1632-1677) la ragione più profonda che determina l’insorgere delle passioni nell’animo umano è una causalità che egli, però, non crea, perché parte di una Natura che l’ingloba. L’essere umano va, pertanto, compreso nella sua naturalità, perché fuori da questa prospettiva non è intelligibile e non è possibile fondarne …