Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (4)

Karl Theodor Jaspers (1883-1969) nel saggio del 1957 dedicato a Baruch Spinoza (1632-1677) sa veramente svelare i nodi essenziali del suo pensiero. Nel capitolo dal titolo “Libertà dallo scopo e dal valore” parlando di Dio, unica sostanza infinita, parla in realtà dell’uomo, che è un modo finito di questa sostanza. Spinoza se la prende con …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (3)

Il capitolo sull’uomo che, nel 1957, Karl Theodor Jaspers (1883-1969) scrisse nel suo bellissimo saggio sul pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) è particolarmente affascinante. Per Spinoza l’essenza umana non ha in sé la necessità della sua esistenza. Siccome per sostanza si intende ciò che esiste per sé e non per altro, l’uomo non è sostanza, …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (2)

Nel saggio che nel 1957 Karl Theodor Jaspers (1883-1969) dedicò a Baruch Spinoza (1632-1677), si affronta con la consueta acutezza d’analisi la teoria della conoscenza del filosofo olandese. Jaspers spiega che in Spinoza si distinguono tre gradi della conoscenza: 1) il primo è quello dell’illusione propria dell’opinione e della rappresentazione (imaginatio) attraverso i sensi; 2) …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (1)

Karl Jaspers (1883-1969), uno dei più interessanti filosofi esistenzialisti del secolo XX, nel 1957 pubblicò un’opera straordinaria dal titolo Die Grossen Philosophen, (I Grandi Filosofi, Longanesi, Milano, 1973), che doveva rappresentare la prima parte di una storia universale della filosofia. Jaspers articola l’opera in tre sezioni, la terza delle quali designa con il titolo “I …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (4)

Piero Martinetti (1872-1943) ha dedicato un saggio specifico al tema della religione nel pensiero spinoziano dal titolo Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza che lo si trova ora pubblicato, insieme agli altri tre saggi di cui ho scritto negli articoli precedenti, nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (3)

Piero Martinetti (1872-1943) ha dedicato un saggio di finissima analisi della metafisica spinoziana dal titolo Modi primitivi e derivati, finiti e infiniti, in Rivista di filosofia, XVIII (1927), 248-261, ora pubblicato nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 94-114. In questo saggio Martinetti affronta il tema delicatissimo della …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (2)

Un altro contributo molto interessante dato da Piero Martinetti (1872-1943) alla moderna rilettura del pensiero spinoziano lo troviamo nel breve ma denso saggio. La dottrina della libertà in Spinoza, ora pubblicato nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 83-94. In questo saggio Martinetti ripropone i due caposaldi che …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (1)

Baruch Spinoza (1632-1677) ci ha lasciato in eredità un pensiero che trascende sicuramente l’epoca di appartenenza del filosofo. Per questo è stato continuamente studiato e attualizzato. Dopo alcuni articoli che ho dedicato alla dottrina delle passioni di Spinoza, vorrei dedicare una serie di articoli alle riletture che alcuni filosofi del XX secolo hanno fatto del …

La passione per le passioni di Spinoza (15) L’amore senza possesso

Vorrei tornare sul tema dell’Amore, per mettere in luce la modernità della concezione che ne ha Baruch Spinoza (1632-1677) anche rispetto al dibattito attuale sul suo essere unico elemento fondante di un nucleo famigliare, oltre e, a volte, nonostante il legame biologico che si vorrebbe, invece, ne fosse l’unico legittimante. Come ricorderete, Spinoza definisce l’Amore …

La passione per le passioni di Spinoza (14) Se l’amore diventa noia

Forse ricorderete quello spot pubblicitario che terminava con questo slogan: “Perché l’attesa del piacere è essa stessa un piacere”. Questo slogan riflette l’idea secondo la quale l’attesa che prelude all’esaudimento di un nostro desiderio può rivelarsi il vero piacere, più che la stessa soddisfazione del desiderio. La passione, infatti, fin che rimane tale e non …