Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (5)

Dopo aver esaminato la triade attributo/essenza/sostanza e la triade perfetto/infinito/assoluto, nel suo saggio su Baruch Spinoza (1632-1677) dal titolo Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999), Gilles DELEUZE (1925-1995) affronta il tema, fondamentale per comprendere l’Ethica spinoziana, costituito dalla potenza. L’esistenza, possibile o necessaria, è …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (4)

Proseguo nel recensire il bel saggio di Gilles Deleuze (1925-1995) Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) occupandomi del capitolo dedicato all’ assoluto. Si è visto nel precedente articolo che in Spinoza vi è univocità nella predicazione dell’essere di ogni ente e vi è solo …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (3)

Gilles Deleuze (1925-1995) nel suo saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) dedica un importante capitolo agli attributi e nomi divini. Il tema sembra lontano da una sensibilità contemporanea ma, in realtà, si incrocia con il tema del rapporto tra l’esistenza di un molteplice, …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (2)

Proseguo nell’esposizione sintetica del bellissimo saggio che Gilles Deleuze (1925-1995) ha dedicato a Baruch Spinoza (1632-1677): Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999). Il filosofo francese tratta della critica di Spinoza alla tesi cartesiana secondo cui la sostanza “è una cosa che può esistere per …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (1)

Gilles Deleuze (1925-1995) è stato un filosofo francese di vasti interessi. Tra questi il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) a cui ha dedicato un ponderoso saggio pubblicato nel 1968 con il titolo Spinoza et le problème de l’expression e di cui esiste una bella traduzione italiana di Saverio Ansaldi (Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, …

Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi (4)

Il filosofo Robert Misrahi (1926-2023) ha dedicato buona parte della sua ricerca accademica allo studio e all’attualizzazione del pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), presentandolo come vera guida all’esercizio di una libertà felice, per poi sviluppare una sua personale elaborazione che, preservando la visione eudemonistica spinoziana, mira a superarne la concezione determinista. Tutti i contributi dedicati …

Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi (3)

Il filosofo Robert Misrahi (1926-2023) ha saputo presentare il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), come una vera “via” per vivere una vita felice. Nell’agile monografia, con correlata antologia del pensiero spinoziano, che scrisse nel 1970 (Spinoza, la vita, il pensiero, testi esemplari, Accademia-Sansoni editori, Firenze, 1970) egli afferma che l’essenza del rapporto Corpo-Mente in Spinoza …

Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi (2)

Il filosofo Robert MISRAHI (1926-2023) non solo ha dedicato molti studi al pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), ma ne ha fatto un caposaldo della sua filosofia di vita. Nella sua autobiografia dal titolo La nacre et le rocher (Editions Le Belles Lettres) pubblicata in Francia nel 2012 egli scrive: “Cercherò di svelare e chiarire le …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (6)

L’ultimo capitolo del saggio del 1957 che Karl Theodor Jaspers (1883-1969) dedica a Baruch Spinoza (1632-1677) riguarda il suo modernissimo concetto di Stato, un pensiero contenente tutti gli anticorpi di ogni sua deriva totalitaria. Jaspers affronta subito il punto nodale dell’idea spinoziana dello Stato: “la realtà autentica dello Stato si può conoscere unicamente tramite l’esperienza …

Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers (5)

Nel capitolo dal titolo “Schiavitù e libertà” del saggio (del 1957, pubblicato in Italia nel 1973 e poi riproposto nel 2015) che Karl Theodor Jaspers (1883-1969) dedica a Baruch Spinoza (1632-1677) si affronta il problema decisivo della libertà. Spinoza, da un lato, sostiene che la libertà non esiste, è un’autoillusione perché “gli uomini sono consapevoli …