Logos e mythos nella psiché umana (pt.3)
Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Nella seconda parte, partendo dalle teorie lacaniane, abbiamo visto il complesso processo della formazione del Soggetto come un agente etico che prescinde il nostro corpo ed il mondo esterno ma dai quali è implicato. Torniamo finalmente al titolo: perché parlo di mythos? Tutti …