Logos e mythos nella psiché umana (pt.3)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Nella seconda parte, partendo dalle teorie lacaniane, abbiamo visto il complesso processo della formazione del Soggetto come un agente etico che prescinde il nostro corpo ed il mondo esterno ma dai quali è implicato. Torniamo finalmente al titolo: perché parlo di mythos? Tutti …

Logos e Mythos nella psyché umana (pt. 2)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Nella prima parte ci siamo lasciati con un interrogativo riguardo alla natura del Soggetto in quanto dotato di logos (intendendo sia linguaggio che intelletto), se sia da vedersi come un processo “metabolico” sia fisico che psichico oppure sia un qualcosa d’altro che non …

Logos e Mythos nella psyché umana (pt. 1)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Quando ci approcciamo allo studio della mente umana da un punto di vista filosofico ci imbattiamo immediatamente in un concetto che ci perseguita da tempo immemore: parliamo del concetto di ψυχή (psyché) che in maniera molto maldestra abbiamo sempre tradotto come anima, anche …