La filosofia nella letteratura greca

Ὲρέω δηὖτε κοὐκ ἐρέω, καὶ μαίνομαι κοὐ μαίνομαι. Così poetava Anacreonte. Non solo i greci si limitavano a fare filosofia, ma si cimentavano nella filosofia anche con la letteratura. Gli stessi poemi omerici sono un primo segno di filosofia: dire che il destino dell’uomo è deciso dagli dei è filosofia. In questo sta l’equilibrio perfetto …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (4)

Piero Martinetti (1872-1943) ha dedicato un saggio specifico al tema della religione nel pensiero spinoziano dal titolo Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza che lo si trova ora pubblicato, insieme agli altri tre saggi di cui ho scritto negli articoli precedenti, nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, …

La filosofia della lentezza

La decrescita felice teorizza che, rallentando i ritmi della vita sociale, possiamo tornare a uno stato di equilibrio psicofisico che, da qualche anno, abbiamo perso. Stiamo correndo dietro al progresso e al capitalismo disumano per avere l’illusione di controllare il nostro destino. Così facendo, però, ci stiamo ingabbiando, da soli, in piccole celle mentali. Deleghiamo …

Esistere – I

Cosa significa esistere? Questa parola, così abusata, per me rappresenta lo stato di piena coscienza della nostra vita, mentre guardiamo il fumo del caffè bollente appena fatto, il fuoco danzare nel camino, gli alberi mossi dal vento per strada. Esistere in qualche modo vuol dire derealizzarsi, estraniarsi dalla nostra semplice azione e guardarla da fuori, …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (3)

Piero Martinetti (1872-1943) ha dedicato un saggio di finissima analisi della metafisica spinoziana dal titolo Modi primitivi e derivati, finiti e infiniti, in Rivista di filosofia, XVIII (1927), 248-261, ora pubblicato nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 94-114. In questo saggio Martinetti affronta il tema delicatissimo della …

L’Umanismo di Sartre

Filosofo Francese di enorme spessore e ricchissima produzione, Sartre mette al centro della sua Filosofia l’esistenza come Umanismo. L’uomo è uno solo, libero e a tal motivo deve affrontare un problema che ai giorni nostri probabilmente in certe situazioni altro non sarebbe che la soluzione: le scelte dell’uomo libero e che deve compiere con una …

Diogene di Sinope

Filosofo della scuola cinica del 300 a.C., professò la distanza da qualsiasi bisogno materiale risultasse superfluo alla vita. Dormiva in una botte, mangiava ciò che trovava, aveva una veste sola, beveva dalle mani. Diogene può essere considerato un proto-anarchico per la sua volontà di ricostituire un ordine naturale al di là delle leggi umane e …

Da Hobbes allo stato: che ragioni e che conferme?

Filosofo del diciassettesimo secolo, Britannico e fervido sostenitore del potere statale, Thomas Hobbes nasce con una “paura insita” riguardo l’ordine che regola o meno il mondo. Egli scriverà a lungo negli anni, dedicando la propria vita al confronto tra potere ed ordine naturale e potere di stato Monarchico. Già i greci avevano individuato una sorta …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (2)

Un altro contributo molto interessante dato da Piero Martinetti (1872-1943) alla moderna rilettura del pensiero spinoziano lo troviamo nel breve ma denso saggio. La dottrina della libertà in Spinoza, ora pubblicato nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 83-94. In questo saggio Martinetti ripropone i due caposaldi che …

Filosofia e bugia (pt.2)

Sant’Agostino dedicò un trattato alla Bugia. Secondo Agostino, la menzogna è tale solo quando è maliziosa, intenzionale. Altrimenti si tratta di errore. La bugia è una questione morale perché coinvolge l’anima. Si può dire il falso senza mentire, convinti di dire il vero, o dire il vero mentendo, con cattiveria. C’è anche la questione se …