Guido Tonelli Materia. La magnifica illusione

Intervista di Camilla G. Iannacci  Il Prof. Guido Tonelli, ordinario di Fisica a Pisa e scienziato di chiara fama ha legato il suo nome alla scoperta che ha dimostrato l’esistenza del bosone di Higgs, si trova a Ginevra al LHC del CERN impegnato nell’esperimento CMS il “Compact Muon Solenoid” riesce a dedicarci del tempo, con il noto …

L’intelligenza artificiale, la persona, la coscienza: identità mente-oggetto per la MOI

Intervista di Camilla G. Iannacci al Prof. Riccardo Manzotti “Il cuore della MOI o ipotesi dell’identità della mente e dell’oggetto è siamo tutt’uno con tutte le cose che troviamo nel nostro esistere quotidiano, noi siamo cose tra cose, né corpi né menti immateriali, noi siamo nel mondo, anzi siamo il mondo o almeno quella parte …

Dante, desiderio, Donna.III

Desoggettivazione, “Principio di piacere” e “Al di là del principio di piacere” nell’Inferno. Delle tre cantiche della Commedia, quella che affascina sicuramente di più il pubblico è quella dell’Inferno. Qui, infatti, troviamo persone dalla straordinaria umanità, persone che vengono sì descritte in maniera orribile, ma che non sono dissimili dai viventi, anche moderni. Come detto …

Dante, desiderio, Donna. I

1. Dante come poeta del Desiderio. Su Dante Alighieri si è scritto e detto di tutto; quindi, questo testo potrebbe apparire superfluo ai più. Non sorprende infatti che già i suoi contemporanei si fossero cimentati in commentari alla Commedia. Anche da un punto di vista filosofico e psicoanalitico i discorsi certamente non mancano, ed è …

Meccanica quantistica e Platone

Nel dialogo il Sofista, Platone riesce a far dire, al suo protagonista, una frase che riassume, millenni prima della fisica quantistica, l’interrelazione tra Idee e Realtà percepita. Secondo il filosofo, ogni cosa è in relazione con altro. Diversamente non potrebbe esistere. «Dico dunque che ciò che per natura può agire su altro o patire anche …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (8)

Quando possiamo dire che un’idea è vera? Nel saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999), Gilles Deleuze (1925-1995) risponde distinguendo la verità dell’idea, che attiene alla sua forma, dall’adeguatezza dell’idea, che attiene al suo contenuto. L’idea vera, dal punto di vista della forma, è …

Cosa vedi quando ti specchi?

Sarà capitato anche a te, almeno una volta, di avvertire come un senso di estraneità nei confronti della tua immagine riflessa, come se il corpo mostrato dallo specchio non corrispondesse all’Io che ci sta dietro. Galimberti fa riflettere molto nel “Libro delle emozioni” sull’errore che rappresenta considerare l’Io e il corpo come due entità distinte. …

La filosofia dell’attesa (pt.3)

Leopardi diceva che la “Natura è Matrigna” perché ignora la nostra presenza e avanza nel suo disegno senza alcun riguardo verso di noi. L’attesa, invece, se la guardiamo con positività, permette che i fattori in causa, mossi da noi o indipendenti da noi, si allineino per rendere possibile l’evento o l’incontro o il destino. Un …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (7)

Per Baruch Spinoza (1632-1677) vi è un’identità di essere tra gli oggetti e le idee: “L’ordine e la connessione delle idee è lo stesso che l’ordine e la connessione delle cose” (Ethica, II, Prop. 7). Su questa straordinaria intuizione nel saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, …