Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (11)

L’equiparazione che Baruch Spinoza (1632-1677) fa della emanazione con l’immanenza è oggetto di un affascinante capitolo del saggio di Gilles Deleuze Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999). La causa emanativa (tipica del neoplatonismo) e la causa immanente, pur avendo la caratteristica comune di non …

Hybris e moschetto. L’insegnamento morale del Wallenstein schilleriano.

Il giorno 20 maggio del 1617 viene incoronato Re di Boemia Ferdinando II d’Asburgo e, da fervente cattolico, fa l’unica cosa che non deve fare in un regno a maggioranza protestante: sostenere con il pugno di ferro la Controriforma. Vuole, in sostanza, in contrasto con la Lettera di Maestà del 1609 strappata all’imperatore Rodolfo II …

Dante, desiderio, Donna. V

Il Santo e il femminile, ovvero come sfuggire all’Inferno (dantesco e non). L’ultimo punto di convergenza che vorrei proporre, nel rapporto tra Dante e Lacan nato a partire dalle riflessioni sul Desiderio, si trova nel registro Simbolico. Esistono infatti due figure etiche che vorrei affrontare: il Santo e la Donna, una che sfugge al peccato, …

Riflessione sulla paura. (pt.2)

La paura, se incarnata nel modo giusto, ci aiuta a superare le difficoltà perché ci protegge dai pericoli dell’avventatezza e dell’istinto di morte, come diceva Freud. La paura, vista con distacco, ci risulterà sempre paura dello sconosciuto e quella stessa paura non sarà mai nostra, ma famigliare, sociale, intellettiva. Noi ereditiamo la paura per conformismo …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (10)

Secondo il filosofo René Descartes (Cartesio) (1596-1650), prima di avere una conoscenza chiara e distinta della causa occorre avere una conoscenza chiara e distinta dell’effetto. Questo è il metodo analitico di Cartesio, metodo di inferenza o di implicazione. Per Baruch Spinoza (1632-1677), invece, sembra valere il metodo sintetico di Aristotele, secondo il quale la vera …

Senso della tenerezza

Premessa: Alla luce di quanto espresso nel mio precedente articolo circa la condizione culturale della nostra epoca connessa ad una dilagante incapacità di sentire le cose nel profondo, dovuta ad un’eccessiva fretta e sporadicità nella valutazione del mondo circostante, vorrei invece esprimere qui il mio ‘’senso della tenerezza’’. Tenerezza, che come dice il termine stesso …

Dante, desiderio, donna. IV

4. L’uscita dal Paradiso e la lezione di Kant con Sade: la presa di responsabilità. La Commedia è nel complesso un viaggio iniziatico, una versione poetica ante litteram dei romanzi di formazione in voga dal ‘700 in poi. Non c’è solo teologia in quest’opera, in quanto i riferimenti filosofici sono ben chiari: in primis infatti …

Lettera sulla cultura

Scrivo questa lettera non solo a mio proprio sostegno, ma soprattutto perché percepisco nell’oscurità empirica dei miei giorni quella che potrebbe essere la rovinosa caduta di una distinta tipologia umana, detta in parole correnti di un’intera classe di lavoratori. Per la mia esperienza, giorno dopo giorno, è in atto una notevole perdita di sensibilità nei …

Genealogia della metafisica nel “Nietzsche” di Heidegger:

Nel primo inizio del pensiero aurorale era l’essere a presentare l’ente, ma con la concezione Platonica dell’essere come idea, l’idea diviene l’universale corrispondente al particolare; poiché ogni singolare e particolare ha il suo essere nella sua rispettiva idea: l’idea, in quanto conferisce l’essere è a sua volta l’ente vero e proprio. Se con Protagora, l’uomo …

Essere storia o avere storia?

“Essere storia o avere storia?” un interrogativo radicale che ci esorta a collocarci consapevolmente nella storia, in forza di una distinta presa di posizione, avanzato da Luigi Pareyson, in un suo saggio del 1972: “Verità e interpretazione”. Pareyson ci pone difronte ad una netta alternativa: “essendo storia” assumiamo la corrispondenza di ogni forma storica col …