Il nominalismo estremo di Roscellino

Roscellino di Compiègne è stato un monaco e filosofo medievale nato in Francia probabilmente tra l’XI e il XII secolo, fu il massimo esponente del nominalismo estremo od esagerato. Studiò a Soissons e a Reims, poi insegnò a Compiègne e poi in altre città francesi (Tours, Loches) dove ebbe per allievo Pietro Abelardo. Accusato di …

La passione per le passioni di Spinoza (1)

Baruch Spinoza (1632-1677) è un pensatore di sconcertante modernità. Nella sua indagine sull’essere umano si trovano spunti sulle passioni dell’animo umano che forniranno le basi teoriche della psicanalisi. Per le passioni di Spinoza io ho una vera e propria passione. Cercherò di renderne partecipe il lettore in un serie di contributi, di cui questo è …

La filosofia è donna

“Portiamo i pantaloni, portiamo i libri e possiamo trovare la forza di infrangere ogni soffitto di cristallo, possiamo fare la rivoluzione, possiamo conquistare il mondo, possiamo perfino essere felici, ogni tanto”. (C. Chanel, colei che “ci liberò dai corsetti”) La filosofia è donna: sin dall’antichità, la storia è stata costellata da donne filosofe. Purtroppo, però, …

Il metodo filosofico socratico

Nonostante Socrate non abbia mai scritto nulla, incrociando e vagliando sia le fonti amiche (Platone, Aristotele, Senofonte) che quelle avversarie (Aristofane, Policrate), siamo riusciti a ricostruire le tappe essenziali del suo filosofare, che sono essenzialmente tre: 1) Il dialogo: Socrate fa proprio il motto delfico “Gnōthi seautón (conosci te stesso)” e lo interpreta come un’aporia, …

Riflessione sul saggio kantiano “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?”

Nel saggio del 1784 “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” il grande filosofo di Königsberg, Immanuel Kant, scrisse che: “L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità, il quale è imputabile all’uomo stesso. Minorità, è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è colpevole, se essa non …

La natura del domani

La nostra società, di stampo chiaramente capitalistico, si basa sulla tecnica, sull’automazione dei servizi (e dell’umano) utili all’uomo odierno per vivere una vita più agiata rispetto all’uomo di epoche passate, anche solo di un secolo fa. Questo è dovuto sicuramente alla prospettiva di progresso, di scoperta del nuovo che l’uomo ha insito nel proprio modo …

Ѐ possibile una morale kantiana oggi?

Si può parlare oggi di Kant e della sua morale? Certo, ma non è cosa semplice. Purtuttavia tale questione non può e non deve essere omessa dalle questioni filosofiche contemporanee. In primis, pensiero del Kant morale si presta di più al pensiero del XXI secolo rispetto a quello artificioso e analitico della critica speculativa[1], molto …