Verbo – Essere ed il Nulla in Meister Eckhart

Quello che andrò ad esaminare all’interno di questo articolo è il senso del termine Nulla, attribuito a Dio, in Meister Eckhart (1260 – 1328), restringendo il campo di indagine (vista l’enormità di riferimenti) a degli estratti tratti dal Sermone 71 dal titolo «Paolo si alzò da terra». A ciò si aggiunga il non-significato di Nulla …

La passione per le passioni di Spinoza (6)

Nel precedente articolo abbiamo visto come per Baruch Spinoza (1632-1677) le due passioni fondamentali siano la gioia e la tristezza. A seguito della riflessione condotta su queste due passioni, Spinoza introduce i concetti di amore e odio, intuendone la enorme forza che esercitano sull’animo umano in dipendenza del saldarsi delle passioni da cui si generano …

La reale essenza dell’egoismo

Generalmente si suole contrapporre l’altruismo all’egoismo – e viceversa –, al fine di sminuire quest’ultimo. In realtà i processi che determinano l’azione rappresentano essenzialmente il desiderio individuale, e quindi egoistico, dei singoli. Nessuna azione nasce direttamente dagli altri, bensì dall’influenza che tali fattori esterni hanno sull’ego dell’individuo; non esiste alcun atto umano non egoista. Qualsiasi …

Soggetto – Domande difficili, risposte impossibili

Immaginiamo di essere ad un colloquio di lavoro e che la persona addetta all’intervista inizi la conversazione con una domanda tanto ovvia quanto complessa: “dimmi chi sei”. Voi allora vi presentate, dite il vostro nome e cognome, ma venite stoppati con una replica secca e ferma: “non ho chiesto il tuo nome, ho chiesto chi …

Sui passi di Giovanni Di Paola e “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” di Immanuel Kant

Partendo dalle suggestioni offerte da Giovanni Di Paola (Filosofandofacile), che mi sento di ringraziare a titolo personale, ho sentito l’esigenza di riprendere il saggio kantiano “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?”, o meglio, la lettura foucaultiana del testo. Un testo che riparte da una questione, un punto in sospeso lasciato dal filosofo di Konigsberg. Was …

La passione per le passioni si Spinoza (5)

Nel precedente articolo abbiamo visto che la riflessione sulle passioni di Baruch Spinoza (1632-1677) si incentra sul desiderio, inteso come sforzo di favorire e accrescere la mente ed il corpo (sforzo che Spinoza, chiama appetito), uno sforzo non inconsapevole, ma unito alla coscienza di sé.  Questo sforzo spinge la mente a mutare, determinando quelle che …

La passione per le passioni di Spinoza (4)

Nel precedente articolo abbiamo visto che, per Baruch Spinoza (1632-1677), l’immaginazione svolge un ruolo decisivo nel suscitare le passioni nell’animo umano. E abbiamo visto come nel pensiero di Spinoza l’immaginazione pone come esistenti degli oggetti invece inesistenti in natura, ma di cui lo spirito, cioè la mente, forma appunto l’immagine. Ne derivano due conseguenze che …

Donne si diventa

“Questo futuro era comunque il mio; io amavo la vita e non riuscivo a rassegnarmi al fatto che l’indomani dovesse esserci solo un unico lamento senza speranza”. Parigi, 1908: nasce una donna, saggista, filosofa ed esistenzialista (grazie all’incontro con Sartre, col quale intrattenne una relazione aperta!) che ebbe il coraggio in primis di lottare contro …

La passione per le passioni di Spinoza (3)

Si è visto che, per Baruch Spinoza (1632-1677) la ragione più profonda che determina l’insorgere delle passioni nell’animo umano è una causalità che egli, però, non crea, perché parte di una Natura che l’ingloba. L’essere umano va, pertanto, compreso nella sua naturalità, perché fuori da questa prospettiva non è intelligibile e non è possibile fondarne …

La passione per le passioni di Spinoza (2)

Nell’articolo precedente, il primo che intendo dedicare alle passioni nel pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), si è visto come egli faccia dipendere l’accendersi delle passioni nell’animo umano dalla inadeguatezza delle idee che lo animano .Ma si farebbe torto al suo pensiero se si pensasse che egli faccia derivare le passioni solo da idee inadeguate. La …