La passione per le passioni di Spinoza. (10) Il desiderio

Tutto il pensiero etico di Baruch Spinoza (1632-1677) muove da una semplice constatazione: non solo ogni cosa tende a perseverare nel proprio essere, ma si sforza di farlo. Non c’è, quindi, solo una vis existendi ma soprattutto una vis agendi a servizio della prima. È indubbio che questo approccio realistico dell’etica spinoziana la rende immune …

L’esistenzialismo e la vita tra etica ed estetica di Kierkegaard

L’esistenzialismo abbraccia più di una corrente filosofica. Il punto comune è incentrato sull’analisi della situazione esistenziale e la condizione dell’uomo nella modernità. Certamente non una visione positiva: l’uomo è un essere finito e succube della morte, che inesorabilmente lo prenderà, che si voglia accettare o meno. E se da una parte le fondamenta di tal …

La filosofia del fallimento

“Ti proteggerò dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai”, cantava Battiato ne La cura. Ognuno di noi è destinato a fallire, più e più volte. I fallimenti sono in percentuale maggiore dei successi, ma la società attuale, così come quella antica, cerca di fuggirne. Fallire significa deludere le nostre aspettative e quelle della nostra …

La passione per le passioni di Spinoza (9) La Gelosia

La modernità dell’analisi che Baruch Spinoza (1632-1677) dedica alle passioni emerge con un particolare risalto quando si tratta di descrivere le ragioni della contemporanea presenza nell’animo umano di passioni tra loro contrastanti, un fenomeno che non cessa di stupire soprattutto quando si tratta di passioni radicalmente tra loro contrarie, come sono l’odio e l’amore. Ciò …

Idee marxiste e diffusione teatral-brechtiane

“I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo”. Karl Marx In questa affermazione il marxismo si materializza o tenta di farlo, sotto molteplici aspetti. Di certo è una prazis-azione rivoluzionaria che intende spingere per cambiare, modificare la condizione del proletariato che a causa del Capitalismo generava – …

Il mondo secondo Schopenhauer: fenomeno e oggetto relativo al soggetto

La conoscenza dell’Ignoto, si sa, da sempre ha generato curiosità negli studiosi delle grandi domande sul percorso umano. Schopenhauer interpretò dal 1800 in poi, quindi verso la modernità, il concetto di fenomeno e rappresentazione. Quasi come se si dovessero avere i dati alla mano, egli fu obiettivo: di realtà accadute possiamo solo riconoscere i fenomeni …

La passione per le passioni di Spinoza (8)

Abbiamo visto nel quinto della serie di questi articoli dedicati alle passioni in Baruch Spinoza (1632-1677) come egli definisca le due passioni per lui fondamentali: la gioia e la tristezza. Dopo aver visto nei due articoli precedenti, il sesto ed il settimo, come possano interagire nel presente in modo sincrono tra loro, vediamo invece ora …

Il distacco mistico in Meister Eckhart

Il pensiero e lo spiritualismo Come può un essere materiale, o, ancor più l’Io psicologico distaccarsi da sé e dalle sue proprie passioni e sensibilità, precipuamente utili per il mondo delle cose? Tutto quello che definisce e costituisce l’Io logico, per il mistico, diventa un ché di inconsistente. Solo colui che abbia la forza di …

L’industria moderna della cultura del non desiderare

La crescente affermazione del Capitalismo conduce ad un decremento dell’Arte che progressivamente si traduce in “industria culturale”. Ma il trucco c’è e lo si ragiona. Tutto ciò a dover del fatto che questa tale industria è finalizzata al mercato del sistema capitalistico che fornisce a sua volta, “prodotti” a scopo di intrattenimento di massa. La …