Logos e Mythos nella psyché umana (pt. 1)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Quando ci approcciamo allo studio della mente umana da un punto di vista filosofico ci imbattiamo immediatamente in un concetto che ci perseguita da tempo immemore: parliamo del concetto di ψυχή (psyché) che in maniera molto maldestra abbiamo sempre tradotto come anima, anche …

Complemento – Ontologia modale in Giorgio Agamben

Come detto in un precedente articolo qui pubblicato1, non potendo dare una definizione esaustiva e completa di Soggetto, poiché vi è sempre un resto, un pi greco in eccedenza, resta in sospeso la “domanda delle domande”, la questione filosofica per eccellenza: il ti esti socratico, il che cos’è, che è alla base di ogni riflessione …

La passione per le passioni di Spinoza (14) Se l’amore diventa noia

Forse ricorderete quello spot pubblicitario che terminava con questo slogan: “Perché l’attesa del piacere è essa stessa un piacere”. Questo slogan riflette l’idea secondo la quale l’attesa che prelude all’esaudimento di un nostro desiderio può rivelarsi il vero piacere, più che la stessa soddisfazione del desiderio. La passione, infatti, fin che rimane tale e non …

La passione per le passioni di Spinoza (13) Il valore delle differenze

Nella nostra epoca si insiste sul tema dell’identità collettiva necessaria a quella individuale (l’idea di nazionalità si fonda su questo assunto indimostrato), vista anche come rimedio alla globalizzazione e frantumazione sociale, quasi che la diversità di ciascuno debba necessariamente completarsi in un’appartenenza ad un modello culturale o sociale per legittimarsi, pena il non avere una …

La società della trasparenza

Oggi possiamo sapere e vedere tutto con un click. Questa è l’epoca della trasparenza. Politica trasparente, leggi trasparenti, notizie trasparenti. Ci fanno credere che più una cosa è fatta alla luce del sole più è onesta, pulita, incontaminata. Il filosofo coreano-tedesco Han, invece, vede nella trasparenza l’inganno supremo di quest’epoca. Quando tutto è evidente, allora …

Risoluzione alla dottrina, non alla credenza

Capita spesso che, nonostante la consapevolezza che da Nietzsche in poi si è avuta in merito alla morte di Dio, la massa ha intrinsecamente l’illusorietà catto-giudaica propugnata con incessante fervore dalle chiese di ogni tempo e tradizione. Questo è un problema. Come risolverlo?  Va analizzato da dove derivi questo problema, dal singolo o dalla comunità intesa …

La passione per le passioni di Spinoza (11) La critica dell’aponia

Nel trattare il rapporto tra la gioia e la tristezza Baruch Spinoza (1632-1677) svolge una critica puntuale, come solo lui potrebbe fare, di una concezione della prima come assenza della seconda. Nella storia del pensiero Epicuro (341-270 a. C.) fu il primo a ritenere che la gioia non esista in sé, ma esista solo quando …

Filosofie parallele: scetticismo e buddismo

La cultura greca scoprì la filosofia indiana durante le incursioni di Alessandro Magno in Estremo Oriente. Pirrone di Elide fondò, così, lo scetticismo, una corrente filosofica che criticava severamente la possibilità di conoscere la realtà. Il buddismo praticava già, da qualche secolo, la non-conoscenza e l’astensione dal giudizio. Per conoscere una parte della realtà bisognava …