Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (3)

Gilles Deleuze (1925-1995) nel suo saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) dedica un importante capitolo agli attributi e nomi divini. Il tema sembra lontano da una sensibilità contemporanea ma, in realtà, si incrocia con il tema del rapporto tra l’esistenza di un molteplice, …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (2)

Proseguo nell’esposizione sintetica del bellissimo saggio che Gilles Deleuze (1925-1995) ha dedicato a Baruch Spinoza (1632-1677): Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999). Il filosofo francese tratta della critica di Spinoza alla tesi cartesiana secondo cui la sostanza “è una cosa che può esistere per …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (1)

Gilles Deleuze (1925-1995) è stato un filosofo francese di vasti interessi. Tra questi il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) a cui ha dedicato un ponderoso saggio pubblicato nel 1968 con il titolo Spinoza et le problème de l’expression e di cui esiste una bella traduzione italiana di Saverio Ansaldi (Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, …