La Bellezza e il Sublime

La risonanza con l’opera d’arte, il pathos, accomunano artista e fruitore dell’arte.Il Sublime genera smarrimento e paura: per Burke richiama le forze della natura, nasce dalla sofferenza e dal pericolo mentre in Kant la grandiosità della natura suscita il senso dei limiti umani, da qui smarrimento e attrazione.Per Heidegger nel Sublime vive il non-fondamento che …

Filosofia della bellezza

La bellezza presuppone forma, misura, proporzione, simmetria, il sublime richiama grandezze incommensurabili che generano sgomento e terrore. La bellezza e il sublime sono due poli in un continuo: un polo è la bellezza associata a un principio di organizzazione, l’altro ad una disorganizzazione: è una distopia. E’ la differenza tra due spazi topologici che s’incontrano …