Autori e articoli
1. E’ possibile una morale kantiana oggi?
3. Il distacco mistico in Meister Eckhart
4. Risoluzione alla dottrina, non alla credenza
1. Serie di articoli: La passione per le passioni di Spinoza
2. Serie di articoli: Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti
3. Serie di articoli: Letture novecentesche di Spinoza: Karl Jaspers
4. Serie di articoli: Letture novecentesche di Spinoza: Robert Misrahi
5. Serie di articoli: Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze
1. Sui passi di Giovanni Di Paola e “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?”di Immanuel Kant
2. Soggetto-Domande difficili, risposte impossibili
3. Verbo – Essere ed il Nulla in Meister Eckhart
4. Complemento – Ontologia modale in Giorgio Agamben
5. Logos e Mythos nella psyché umana (pt.1)
6. Logos e Mythos nella psyché umana (pt.2)
7. Logos e Mythos nella psyché umana (pt.3)
11. Platone e Freud: incontro inaspettato nel Menesseno
12. Animismo e spiritualismo negli aborigeni australiani
13. Darstellung. Vorstellung. Traum. Triers. I
14. Darstellung. Vorstellung. Traum. Triers. II
15. Dante, desiderio, Donna. I
16. Dante, desiderio, Donna. II
17. Dante, desiderio, Donna. III
18. Dante, desiderio, Donna. IV
19. Dante, desiderio, Donna. V
20. Hybris e moschetto. L’insegnamento morale del Wallenstein schilleriano.
21. Baustelle, la mistica dell’Occidente
24. Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. August Cieszkowski.
25. Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. Alexandre Kojève.
1. Riflessione sul saggio kantiano “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?”
2. Il metodo filosofico socratico
3. Il nominalismo estremo di Roscellino
5. La teoria delle implicature conversazionali di Paul Grice
1. La filosofia del cambiamento
2. La filosofia del fallimento
3. Filosofie parallele: scetticismo e buddhismo
4. La società della trasparenza
7. La filosofia di Zerocalcare (pt.1)
8. La filosofia di Zerocalcare (pt.2)
10. Camminare con la filosofia
11. La filosofia di Lovecraft (pt.1)
12. La filosofia di Lovecraft (pt.2)
13. La filosofia del dolore (pt.1)
14. La filosofia del dolore (pt.2)
15. La filosofia del dolore (pt.3)
16. L‘insostenibile pesantezza dell’essere
20. La filosofia della lentezza
23. Filosofia e perdono (pt.1)
24. Filosofia e perdono (pt.2)
26. Eris ed Eros
27. Filosofia del consumismo moderno
28. Leibniz e il migliore dei mondi possibili
29. La filosofia e il multiverso
33. La felicità secondo il buddismo
34. La perfetta imperfezione dei cristalli
35. La filosofia dell’attesa (pt.1)
36. La filosofia dell’attesa (pt.2)
37. La filosofia dell’attesa (pt.3)
38. Meccanica quantistica e Platone
39. NĀGĀRJUNA e la fisica quantistica
40. Riflessione sulla paura. (pt.1)
41. Riflessione sulla paura. (pt.2)
42. Realtà o verità?
48. La filosofia di Fantozzi (pt.1)
1. L’industria della cultura del non desiderare
2. Il mondo secondo Schopenhauer: fenomeno e oggetto relativo al soggetto
3. Idee marxiste e diffusione teatral-brechtiane
4. L’esistenzialismo e la vita tra etica ed estetica di Kierkegaard
5. Filosofia e sapere scientifico
7. Da Hobbes allo Stato: che ragioni e che conferme?
9. I principi dell’Io e del Non Io
10. La vaga idea di Dio: entità fisica o no?
11. Storicismo, stato e bio-politica: Donà analizza Foucault
Legenda
✔= Founder e Ceo
⭐= Sezione Premium in corso
🥚= Sezione free in corso
Premium Plus
Pubblicità sui nostri profili Instagram
-
Post
-
Storia sulla nostra pagina ufficiale RivistaPhysokai e Physokai Philosophia Ufficiale
Articoli recenti
- Armi di distruzione di massa 11/04/2025
- Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. Alexandre Kojève. 04/04/2025
- Breve studio sul concetto di potere: George Orwell 04/04/2025
- Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (16) 31/03/2025
- L’importanza della gratitudine 30/03/2025
- Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. August Cieszkowski. 25/03/2025
- Estetica della Teoria 24/03/2025
- La filosofia di Fantozzi (pt.2) 24/03/2025
- Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (15) 15/03/2025
- La filosofia di Fantozzi (pt.1) 15/03/2025
