Dante, desiderio, Donna. II

2. Psicoanalisi dantesca: oggetto (a) e i registri di Dio. Prima di cominciare, riprendiamo per un momento la citazione tratta dal Convivio: E perché la sua conoscenza prima è imperfetta per non essere esperta né dottrinata, piccioli beni le paiono grandi, e però da quelli comincia prima a desiderare. Onde vedemo li parvuli desiderare massimamente …

A cosa serve l’anima per Tommaso D’Aquino

Per Tommaso l’anima è condizione prima e immediata di vita del corpo, esegue con il contributo del corpo le operazioni che mantengono in vita l’essere umano. L’anima è atto individualizzante del corpo, ossia la base cardinale a partire da cui il corpo può portare a perfezione le proprie qualità. Dal lato delle operazioni sensitive è …

NĀGĀRJUNA e la fisica quantistica

Nel II secolo, un monaco buddista indiano, Nāgārjuna, scrisse un libro, La via di mezzo, ossia la ricerca della realtà attraverso la dualità fallace. Secondo l’indiano la realtà, il vuoto e il nirvana non esistono, non esiste nulla di quello che noi percepiamo, se non quando c’è relazione tra le cose. Le cose devono essere …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (9)

Oggi nel discorso pubblico si sentono spesso affermazioni di cui percepiamo l’inadeguatezza rispetto al merito dei temi per cui vengono fatte. Le idee che vengono espresse sentiamo che non sono affatto adeguate. Ma quando possiamo dire che un’idea è adeguata? Nel saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema …

Dante, desiderio, Donna. I

1. Dante come poeta del Desiderio. Su Dante Alighieri si è scritto e detto di tutto; quindi, questo testo potrebbe apparire superfluo ai più. Non sorprende infatti che già i suoi contemporanei si fossero cimentati in commentari alla Commedia. Anche da un punto di vista filosofico e psicoanalitico i discorsi certamente non mancano, ed è …

Meccanica quantistica e Platone

Nel dialogo il Sofista, Platone riesce a far dire, al suo protagonista, una frase che riassume, millenni prima della fisica quantistica, l’interrelazione tra Idee e Realtà percepita. Secondo il filosofo, ogni cosa è in relazione con altro. Diversamente non potrebbe esistere. «Dico dunque che ciò che per natura può agire su altro o patire anche …

La società della stanchezza – Byung-Chul Han

“L’eccessivo aumento delle prestazioni porta all’infarto dell’anima” Siamo perennemente stanchi. Questa condizione di costante stanchezza, spesse volte nasconde delle problematiche specifiche, come ad esempio ansia, stress, depressione, burnout. Ci siamo mai chiesti il perché? Attraverso questo articolo, che ha l’obiettivo precipuo di analizzare (o almeno provarci) il saggio “la società della stanchezza” del filosofo sudcoreano …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (8)

Quando possiamo dire che un’idea è vera? Nel saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999), Gilles Deleuze (1925-1995) risponde distinguendo la verità dell’idea, che attiene alla sua forma, dall’adeguatezza dell’idea, che attiene al suo contenuto. L’idea vera, dal punto di vista della forma, è …

Cosa vedi quando ti specchi?

Sarà capitato anche a te, almeno una volta, di avvertire come un senso di estraneità nei confronti della tua immagine riflessa, come se il corpo mostrato dallo specchio non corrispondesse all’Io che ci sta dietro. Galimberti fa riflettere molto nel “Libro delle emozioni” sull’errore che rappresenta considerare l’Io e il corpo come due entità distinte. …

La filosofia dell’attesa (pt.3)

Leopardi diceva che la “Natura è Matrigna” perché ignora la nostra presenza e avanza nel suo disegno senza alcun riguardo verso di noi. L’attesa, invece, se la guardiamo con positività, permette che i fattori in causa, mossi da noi o indipendenti da noi, si allineino per rendere possibile l’evento o l’incontro o il destino. Un …