Senso della tenerezza

Premessa: Alla luce di quanto espresso nel mio precedente articolo circa la condizione culturale della nostra epoca connessa ad una dilagante incapacità di sentire le cose nel profondo, dovuta ad un’eccessiva fretta e sporadicità nella valutazione del mondo circostante, vorrei invece esprimere qui il mio ‘’senso della tenerezza’’. Tenerezza, che come dice il termine stesso …

Dante, desiderio, donna. IV

4. L’uscita dal Paradiso e la lezione di Kant con Sade: la presa di responsabilità. La Commedia è nel complesso un viaggio iniziatico, una versione poetica ante litteram dei romanzi di formazione in voga dal ‘700 in poi. Non c’è solo teologia in quest’opera, in quanto i riferimenti filosofici sono ben chiari: in primis infatti …

Lettera sulla cultura

Scrivo questa lettera non solo a mio proprio sostegno, ma soprattutto perché percepisco nell’oscurità empirica dei miei giorni quella che potrebbe essere la rovinosa caduta di una distinta tipologia umana, detta in parole correnti di un’intera classe di lavoratori. Per la mia esperienza, giorno dopo giorno, è in atto una notevole perdita di sensibilità nei …

Genealogia della metafisica nel “Nietzsche” di Heidegger:

Nel primo inizio del pensiero aurorale era l’essere a presentare l’ente, ma con la concezione Platonica dell’essere come idea, l’idea diviene l’universale corrispondente al particolare; poiché ogni singolare e particolare ha il suo essere nella sua rispettiva idea: l’idea, in quanto conferisce l’essere è a sua volta l’ente vero e proprio. Se con Protagora, l’uomo …

Essere storia o avere storia?

“Essere storia o avere storia?” un interrogativo radicale che ci esorta a collocarci consapevolmente nella storia, in forza di una distinta presa di posizione, avanzato da Luigi Pareyson, in un suo saggio del 1972: “Verità e interpretazione”. Pareyson ci pone difronte ad una netta alternativa: “essendo storia” assumiamo la corrispondenza di ogni forma storica col …

Guido Tonelli Materia. La magnifica illusione

Intervista di Camilla G. Iannacci  Il Prof. Guido Tonelli, ordinario di Fisica a Pisa e scienziato di chiara fama ha legato il suo nome alla scoperta che ha dimostrato l’esistenza del bosone di Higgs, si trova a Ginevra al LHC del CERN impegnato nell’esperimento CMS il “Compact Muon Solenoid” riesce a dedicarci del tempo, con il noto …

L’intelligenza artificiale, la persona, la coscienza: identità mente-oggetto per la MOI

Intervista di Camilla G. Iannacci al Prof. Riccardo Manzotti “Il cuore della MOI o ipotesi dell’identità della mente e dell’oggetto è siamo tutt’uno con tutte le cose che troviamo nel nostro esistere quotidiano, noi siamo cose tra cose, né corpi né menti immateriali, noi siamo nel mondo, anzi siamo il mondo o almeno quella parte …

Dante, desiderio, Donna.III

Desoggettivazione, “Principio di piacere” e “Al di là del principio di piacere” nell’Inferno. Delle tre cantiche della Commedia, quella che affascina sicuramente di più il pubblico è quella dell’Inferno. Qui, infatti, troviamo persone dalla straordinaria umanità, persone che vengono sì descritte in maniera orribile, ma che non sono dissimili dai viventi, anche moderni. Come detto …

Dante, desiderio, Donna. II

2. Psicoanalisi dantesca: oggetto (a) e i registri di Dio. Prima di cominciare, riprendiamo per un momento la citazione tratta dal Convivio: E perché la sua conoscenza prima è imperfetta per non essere esperta né dottrinata, piccioli beni le paiono grandi, e però da quelli comincia prima a desiderare. Onde vedemo li parvuli desiderare massimamente …