Riflessione sul saggio kantiano “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?”

Nel saggio del 1784 “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” il grande filosofo di Königsberg, Immanuel Kant, scrisse che: “L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità, il quale è imputabile all’uomo stesso. Minorità, è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è colpevole, se essa non …

La natura del domani

La nostra società, di stampo chiaramente capitalistico, si basa sulla tecnica, sull’automazione dei servizi (e dell’umano) utili all’uomo odierno per vivere una vita più agiata rispetto all’uomo di epoche passate, anche solo di un secolo fa. Questo è dovuto sicuramente alla prospettiva di progresso, di scoperta del nuovo che l’uomo ha insito nel proprio modo …

Ѐ possibile una morale kantiana oggi?

Si può parlare oggi di Kant e della sua morale? Certo, ma non è cosa semplice. Purtuttavia tale questione non può e non deve essere omessa dalle questioni filosofiche contemporanee. In primis, pensiero del Kant morale si presta di più al pensiero del XXI secolo rispetto a quello artificioso e analitico della critica speculativa[1], molto …