Sui passi di Giovanni Di Paola e “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” di Immanuel Kant

Partendo dalle suggestioni offerte da Giovanni Di Paola (Filosofandofacile), che mi sento di ringraziare a titolo personale, ho sentito l’esigenza di riprendere il saggio kantiano “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?”, o meglio, la lettura foucaultiana del testo. Un testo che riparte da una questione, un punto in sospeso lasciato dal filosofo di Konigsberg. Was …

La passione per le passioni si Spinoza (5)

Nel precedente articolo abbiamo visto che la riflessione sulle passioni di Baruch Spinoza (1632-1677) si incentra sul desiderio, inteso come sforzo di favorire e accrescere la mente ed il corpo (sforzo che Spinoza, chiama appetito), uno sforzo non inconsapevole, ma unito alla coscienza di sé.  Questo sforzo spinge la mente a mutare, determinando quelle che …

La passione per le passioni di Spinoza (4)

Nel precedente articolo abbiamo visto che, per Baruch Spinoza (1632-1677), l’immaginazione svolge un ruolo decisivo nel suscitare le passioni nell’animo umano. E abbiamo visto come nel pensiero di Spinoza l’immaginazione pone come esistenti degli oggetti invece inesistenti in natura, ma di cui lo spirito, cioè la mente, forma appunto l’immagine. Ne derivano due conseguenze che …

La passione per le passioni di Spinoza (3)

Si è visto che, per Baruch Spinoza (1632-1677) la ragione più profonda che determina l’insorgere delle passioni nell’animo umano è una causalità che egli, però, non crea, perché parte di una Natura che l’ingloba. L’essere umano va, pertanto, compreso nella sua naturalità, perché fuori da questa prospettiva non è intelligibile e non è possibile fondarne …

La passione per le passioni di Spinoza (2)

Nell’articolo precedente, il primo che intendo dedicare alle passioni nel pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677), si è visto come egli faccia dipendere l’accendersi delle passioni nell’animo umano dalla inadeguatezza delle idee che lo animano .Ma si farebbe torto al suo pensiero se si pensasse che egli faccia derivare le passioni solo da idee inadeguate. La …

Il nominalismo estremo di Roscellino

Roscellino di Compiègne è stato un monaco e filosofo medievale nato in Francia probabilmente tra l’XI e il XII secolo, fu il massimo esponente del nominalismo estremo od esagerato. Studiò a Soissons e a Reims, poi insegnò a Compiègne e poi in altre città francesi (Tours, Loches) dove ebbe per allievo Pietro Abelardo. Accusato di …

La passione per le passioni di Spinoza (1)

Baruch Spinoza (1632-1677) è un pensatore di sconcertante modernità. Nella sua indagine sull’essere umano si trovano spunti sulle passioni dell’animo umano che forniranno le basi teoriche della psicanalisi. Per le passioni di Spinoza io ho una vera e propria passione. Cercherò di renderne partecipe il lettore in un serie di contributi, di cui questo è …

Il metodo filosofico socratico

Nonostante Socrate non abbia mai scritto nulla, incrociando e vagliando sia le fonti amiche (Platone, Aristotele, Senofonte) che quelle avversarie (Aristofane, Policrate), siamo riusciti a ricostruire le tappe essenziali del suo filosofare, che sono essenzialmente tre: 1) Il dialogo: Socrate fa proprio il motto delfico “Gnōthi seautón (conosci te stesso)” e lo interpreta come un’aporia, …

Riflessione sul saggio kantiano “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?”

Nel saggio del 1784 “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” il grande filosofo di Königsberg, Immanuel Kant, scrisse che: “L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità, il quale è imputabile all’uomo stesso. Minorità, è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è colpevole, se essa non …

La natura del domani

La nostra società, di stampo chiaramente capitalistico, si basa sulla tecnica, sull’automazione dei servizi (e dell’umano) utili all’uomo odierno per vivere una vita più agiata rispetto all’uomo di epoche passate, anche solo di un secolo fa. Questo è dovuto sicuramente alla prospettiva di progresso, di scoperta del nuovo che l’uomo ha insito nel proprio modo …