Il mondo secondo Schopenhauer: fenomeno e oggetto relativo al soggetto

La conoscenza dell’Ignoto, si sa, da sempre ha generato curiosità negli studiosi delle grandi domande sul percorso umano. Schopenhauer interpretò dal 1800 in poi, quindi verso la modernità, il concetto di fenomeno e rappresentazione. Quasi come se si dovessero avere i dati alla mano, egli fu obiettivo: di realtà accadute possiamo solo riconoscere i fenomeni …

La passione per le passioni di Spinoza (8)

Abbiamo visto nel quinto della serie di questi articoli dedicati alle passioni in Baruch Spinoza (1632-1677) come egli definisca le due passioni per lui fondamentali: la gioia e la tristezza. Dopo aver visto nei due articoli precedenti, il sesto ed il settimo, come possano interagire nel presente in modo sincrono tra loro, vediamo invece ora …

Il distacco mistico in Meister Eckhart

Il pensiero e lo spiritualismo Come può un essere materiale, o, ancor più l’Io psicologico distaccarsi da sé e dalle sue proprie passioni e sensibilità, precipuamente utili per il mondo delle cose? Tutto quello che definisce e costituisce l’Io logico, per il mistico, diventa un ché di inconsistente. Solo colui che abbia la forza di …

L’industria moderna della cultura del non desiderare

La crescente affermazione del Capitalismo conduce ad un decremento dell’Arte che progressivamente si traduce in “industria culturale”. Ma il trucco c’è e lo si ragiona. Tutto ciò a dover del fatto che questa tale industria è finalizzata al mercato del sistema capitalistico che fornisce a sua volta, “prodotti” a scopo di intrattenimento di massa. La …

La passione per le passioni di Spinoza (7)

Baruch Spinoza (1632-1677) ritiene che il nostro corpo, come ogni altro corpo, “è mosso in modi diversi in relazione alla diversa natura dei corpi che muovono” (Etica, II, Proposizione XIII, Lemma III, Assioma I, in Spinoza, Opere, I Meridiani Mondadori, 2007, p. 852). Spinoza arriva a parlare di “un corpo umano … composto da moltissimi …

Verbo – Essere ed il Nulla in Meister Eckhart

Quello che andrò ad esaminare all’interno di questo articolo è il senso del termine Nulla, attribuito a Dio, in Meister Eckhart (1260 – 1328), restringendo il campo di indagine (vista l’enormità di riferimenti) a degli estratti tratti dal Sermone 71 dal titolo «Paolo si alzò da terra». A ciò si aggiunga il non-significato di Nulla …

La passione per le passioni di Spinoza (6)

Nel precedente articolo abbiamo visto come per Baruch Spinoza (1632-1677) le due passioni fondamentali siano la gioia e la tristezza. A seguito della riflessione condotta su queste due passioni, Spinoza introduce i concetti di amore e odio, intuendone la enorme forza che esercitano sull’animo umano in dipendenza del saldarsi delle passioni da cui si generano …

La reale essenza dell’egoismo

Generalmente si suole contrapporre l’altruismo all’egoismo – e viceversa –, al fine di sminuire quest’ultimo. In realtà i processi che determinano l’azione rappresentano essenzialmente il desiderio individuale, e quindi egoistico, dei singoli. Nessuna azione nasce direttamente dagli altri, bensì dall’influenza che tali fattori esterni hanno sull’ego dell’individuo; non esiste alcun atto umano non egoista. Qualsiasi …

Soggetto – Domande difficili, risposte impossibili

Immaginiamo di essere ad un colloquio di lavoro e che la persona addetta all’intervista inizi la conversazione con una domanda tanto ovvia quanto complessa: “dimmi chi sei”. Voi allora vi presentate, dite il vostro nome e cognome, ma venite stoppati con una replica secca e ferma: “non ho chiesto il tuo nome, ho chiesto chi …