La passione per le passioni di Spinoza (13) Il valore delle differenze

Nella nostra epoca si insiste sul tema dell’identità collettiva necessaria a quella individuale (l’idea di nazionalità si fonda su questo assunto indimostrato), vista anche come rimedio alla globalizzazione e frantumazione sociale, quasi che la diversità di ciascuno debba necessariamente completarsi in un’appartenenza ad un modello culturale o sociale per legittimarsi, pena il non avere una …

La società della trasparenza

Oggi possiamo sapere e vedere tutto con un click. Questa è l’epoca della trasparenza. Politica trasparente, leggi trasparenti, notizie trasparenti. Ci fanno credere che più una cosa è fatta alla luce del sole più è onesta, pulita, incontaminata. Il filosofo coreano-tedesco Han, invece, vede nella trasparenza l’inganno supremo di quest’epoca. Quando tutto è evidente, allora …

La passione per le passioni di Spinoza (12) L’amore per la libertà

In una delle sue proposizioni più stringate, ma più dense di significato, Baruch Spinoza (1632-1677) si chiede come mai le passioni dell’Amore e dell’Odio siano più intense quando sono rivolte verso le cose che immaginiamo libere rispetto a quelle che sono necessarie. L’amore e l’odio verso una cosa che immaginiamo libera, a parità di causa, …

Risoluzione alla dottrina, non alla credenza

Capita spesso che, nonostante la consapevolezza che da Nietzsche in poi si è avuta in merito alla morte di Dio, la massa ha intrinsecamente l’illusorietà catto-giudaica propugnata con incessante fervore dalle chiese di ogni tempo e tradizione. Questo è un problema. Come risolverlo?  Va analizzato da dove derivi questo problema, dal singolo o dalla comunità intesa …

La passione per le passioni di Spinoza (11) La critica dell’aponia

Nel trattare il rapporto tra la gioia e la tristezza Baruch Spinoza (1632-1677) svolge una critica puntuale, come solo lui potrebbe fare, di una concezione della prima come assenza della seconda. Nella storia del pensiero Epicuro (341-270 a. C.) fu il primo a ritenere che la gioia non esista in sé, ma esista solo quando …

Filosofie parallele: scetticismo e buddismo

La cultura greca scoprì la filosofia indiana durante le incursioni di Alessandro Magno in Estremo Oriente. Pirrone di Elide fondò, così, lo scetticismo, una corrente filosofica che criticava severamente la possibilità di conoscere la realtà. Il buddismo praticava già, da qualche secolo, la non-conoscenza e l’astensione dal giudizio. Per conoscere una parte della realtà bisognava …

La passione per le passioni di Spinoza. (10) Il desiderio

Tutto il pensiero etico di Baruch Spinoza (1632-1677) muove da una semplice constatazione: non solo ogni cosa tende a perseverare nel proprio essere, ma si sforza di farlo. Non c’è, quindi, solo una vis existendi ma soprattutto una vis agendi a servizio della prima. È indubbio che questo approccio realistico dell’etica spinoziana la rende immune …

L’esistenzialismo e la vita tra etica ed estetica di Kierkegaard

L’esistenzialismo abbraccia più di una corrente filosofica. Il punto comune è incentrato sull’analisi della situazione esistenziale e la condizione dell’uomo nella modernità. Certamente non una visione positiva: l’uomo è un essere finito e succube della morte, che inesorabilmente lo prenderà, che si voglia accettare o meno. E se da una parte le fondamenta di tal …

La filosofia del fallimento

“Ti proteggerò dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai”, cantava Battiato ne La cura. Ognuno di noi è destinato a fallire, più e più volte. I fallimenti sono in percentuale maggiore dei successi, ma la società attuale, così come quella antica, cerca di fuggirne. Fallire significa deludere le nostre aspettative e quelle della nostra …

La passione per le passioni di Spinoza (9) La Gelosia

La modernità dell’analisi che Baruch Spinoza (1632-1677) dedica alle passioni emerge con un particolare risalto quando si tratta di descrivere le ragioni della contemporanea presenza nell’animo umano di passioni tra loro contrastanti, un fenomeno che non cessa di stupire soprattutto quando si tratta di passioni radicalmente tra loro contrarie, come sono l’odio e l’amore. Ciò …