La filosofia di Zerocalcare (pt. 2)

L’armadillo di Zero, per i pellerossa, simboleggia il fare scelte oculate e il prendere le distanze da situazioni non chiare. Zero, infatti, oscilla tra il voler fare qualcosa per gli altri e il non sentirsi adeguato. Dopo il suo successo ha paura di non appartenere più alla comunità in cui vive. L’armadillo, però, gli dice …

Logos e mythos nella psiché umana (pt.3)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Nella seconda parte, partendo dalle teorie lacaniane, abbiamo visto il complesso processo della formazione del Soggetto come un agente etico che prescinde il nostro corpo ed il mondo esterno ma dai quali è implicato. Torniamo finalmente al titolo: perché parlo di mythos? Tutti …

Logos e Mythos nella psyché umana (pt. 2)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Nella prima parte ci siamo lasciati con un interrogativo riguardo alla natura del Soggetto in quanto dotato di logos (intendendo sia linguaggio che intelletto), se sia da vedersi come un processo “metabolico” sia fisico che psichico oppure sia un qualcosa d’altro che non …

La filosofia di Zerocalcare (pt. 1)

Il successo di Zerocalcare deriva dalla sua filosofia di vita. Zero, infatti, ex punk, segue il modello Straight Edge, il “rigar dritto”, che consiste in un’astinenza da alcol, droghe e sesso occasionale e che lo vede, come un monaco zen, al lavoro per 12 ore al giorno. L’arte di Zero parla la stessa lingua della …

Logos e Mythos nella psyché umana (pt. 1)

Le teorie della scuola stoica come punto di partenza per interpretare l’intelletto Quando ci approcciamo allo studio della mente umana da un punto di vista filosofico ci imbattiamo immediatamente in un concetto che ci perseguita da tempo immemore: parliamo del concetto di ψυχή (psyché) che in maniera molto maldestra abbiamo sempre tradotto come anima, anche …

La passione per le passioni di Spinoza (15) L’amore senza possesso

Vorrei tornare sul tema dell’Amore, per mettere in luce la modernità della concezione che ne ha Baruch Spinoza (1632-1677) anche rispetto al dibattito attuale sul suo essere unico elemento fondante di un nucleo famigliare, oltre e, a volte, nonostante il legame biologico che si vorrebbe, invece, ne fosse l’unico legittimante. Come ricorderete, Spinoza definisce l’Amore …

Complemento – Ontologia modale in Giorgio Agamben

Come detto in un precedente articolo qui pubblicato1, non potendo dare una definizione esaustiva e completa di Soggetto, poiché vi è sempre un resto, un pi greco in eccedenza, resta in sospeso la “domanda delle domande”, la questione filosofica per eccellenza: il ti esti socratico, il che cos’è, che è alla base di ogni riflessione …

La passione per le passioni di Spinoza (14) Se l’amore diventa noia

Forse ricorderete quello spot pubblicitario che terminava con questo slogan: “Perché l’attesa del piacere è essa stessa un piacere”. Questo slogan riflette l’idea secondo la quale l’attesa che prelude all’esaudimento di un nostro desiderio può rivelarsi il vero piacere, più che la stessa soddisfazione del desiderio. La passione, infatti, fin che rimane tale e non …