Da Hobbes allo stato: che ragioni e che conferme?

Filosofo del diciassettesimo secolo, Britannico e fervido sostenitore del potere statale, Thomas Hobbes nasce con una “paura insita” riguardo l’ordine che regola o meno il mondo. Egli scriverà a lungo negli anni, dedicando la propria vita al confronto tra potere ed ordine naturale e potere di stato Monarchico. Già i greci avevano individuato una sorta …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (2)

Un altro contributo molto interessante dato da Piero Martinetti (1872-1943) alla moderna rilettura del pensiero spinoziano lo troviamo nel breve ma denso saggio. La dottrina della libertà in Spinoza, ora pubblicato nel volume La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 83-94. In questo saggio Martinetti ripropone i due caposaldi che …

Filosofia e bugia (pt.2)

Sant’Agostino dedicò un trattato alla Bugia. Secondo Agostino, la menzogna è tale solo quando è maliziosa, intenzionale. Altrimenti si tratta di errore. La bugia è una questione morale perché coinvolge l’anima. Si può dire il falso senza mentire, convinti di dire il vero, o dire il vero mentendo, con cattiveria. C’è anche la questione se …

Letture novecentesche di Spinoza: Piero Martinetti (1)

Baruch Spinoza (1632-1677) ci ha lasciato in eredità un pensiero che trascende sicuramente l’epoca di appartenenza del filosofo. Per questo è stato continuamente studiato e attualizzato. Dopo alcuni articoli che ho dedicato alla dottrina delle passioni di Spinoza, vorrei dedicare una serie di articoli alle riletture che alcuni filosofi del XX secolo hanno fatto del …

Curvature anomale dello spazio su punti teoretici di approccio: da Einstein a Lovecraft fino alla Quinta dimensione

L’einsteniano – continuum spazio tempo – o quarta dimensione fa scuotere (e lo fece dall’inizio) la testa a molti studenti. Questa è la teoria secondo la quale un uomo comunque in possesso di una matematica oggettivamente oltre i più ottimistici traguardi raggiungibili potesse consapevolmente lasciare la terra per raggiungere qualsiasi corpo celeste in una specifica …

Platone e Freud: incontro inaspettato nel Menesseno

La produzione platonica, a distanza di molti secoli, non smette mai di sorprendere e di dare spunti di riflessione. Un’opera che ha certamente fatto discutere gli addetti ai lavori è il Menesseno, un dialogo peculiare in quanto privo di un’apparente dissertazione filosofica. E.R. Dodds nella sua opera “Plato: Gorgias, a revised text with introduction and …

Filosofia e sapere scientifico

Oggi oramai tutto è strategia. Una strategia anche teorica che scandisce la durata, la velocità, il tempo e persino gli “attosecondi” (dal premio Nobel 2023). L’importante sembra sia un soggetto che similmente ad una “spugna”, assorba il mondo ed i suoi dati, i quali segnano azioni ad ogni nostro movimento. La strada che va dall’ignoranza …

L’insostenibile pesantezza dell’essere

Parafrasando Kundera, la nostra vita si è fatta pesante e insopportabile. Lo stress quotidiano ci opprime. Obblighi e richieste prestazionali ci tolgono dal nostro tempo interiore e non ci permettono di vivere la vita che vorremmo. Tutto scorre veloce. Il tempo ci sfugge dalle mani. Siamo stanchi e oppressi da un ritmo alienante. Se volessimo …