Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (16)

Sempre nel capitolo quindicesimo del suo saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) Gilles Deleuze affronta il problema del male. Abbiamo visto che in ogni incontro tra i corpi può corrispondere o meno una composizione di rapporti, per cui i rapporti che si compongono …

L’importanza della gratitudine

Ritrovandomi ad approfondire e leggere sul Buddhismo, ho potuto realizzare l’arte del ringraziare da parte di chi pratica questa filosofia del vivere bene. Non solo desiderare, avere progetti ed ambizioni. Ringraziare: sì, fa parte del gioco di star bene a tutto tondo. E’ facile: impariamo ad essere grati, per scoprire ed apprezzare la prima vera …

Il Re è morto! Viva il Re! Storie di discendenze hegeliane. August Cieszkowski.

La volontà di questa “saga”, divisa in tre episodi, è quella di parlare della discendenza hegeliana. Non mi soffermerò sul personaggio in sé, perché non ha bisogno certamente di presentazioni. Dirò solamente che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio gigante, un autore che ha lasciato il segno, dalla sua epoca fino ai …

La filosofia di Fantozzi (pt.2)

Anche il linguaggio fantozziano è servile. Quell’uso improprio del congiuntivo (LEI) dimostra, oltre a una ignoranza relazionale, una sintomatica forma di sudditanza, fin troppo rispettoso dell’altro, in una forma schiavo/padrone. L’aspetto fisico e l’ambizione di essere diversi da quelli che si è, sia per lignaggio che per apparenza, rendono Fantozzi, e tutti quelli come lui, …

Letture novecentesche di Spinoza: Gilles Deleuze (15)

Gilles Deleuze nel capitolo quindicesimo del suo saggio Spinoza et le problème de l’expression (1968, tr. it. Spinoza e il problema dell’espressione, Quodlibet, Macerata, 1999) si occupa dei tre ordini con sui si esprime l’attributo dell’unica sostanza infinita: 1) nella sua natura assoluta (modo infinito immediato); 2) in quanto è modificato (modo infinito mediato; 3) …

La filosofia di Fantozzi (pt.1)

La figura fantozziana ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, un modello di perdente. Fantozzi esprime il carattere del suddito, colui che non è capace di opporsi al Potere, anzi, se potesse, vorrebbe trarne il maggior profitto possibile. Il Ragioniere, con un ruolo medio-basso, è sempre invidioso del successo altrui, vorrebbe tradire la moglie, vorrebbe ottenere …

Marx aveva ragione?

“Tutto il sistema economico è fondato esclusivamente sul profitto. Il sistema nel quale viviamo si basa sulla materia e sui criteri con cui viene gestita. L’economia dovrebbe essere fondata sulle esigenze dell’uomo, dovrebbe esistere non per i criteri economici in sé, ma per l’uomo, per il benessere collettivo.“(T. Terzani) IntroduzioneNella società odierna la vita sembra …