Filosofia e perdono (pt.1)

Perdonare significa “donare completamente all’altro”. Ma donare cosa? Partiamo dall’idea che ognuno di noi è responsabile di ciò che gli accade. Se vogliamo la paternità di tutto ciò che va bene nella nostra vita, dovremmo anche accettare il nostro pieno contributo quando le cose vanno male. Siamo artefici del nostro destino. Non parliamo di colpe, ma di responsabilità. Se subentra colpa e peccato, quindi perdono o maledizione, significa che stiamo delegando la nostra libertà e il nostro potere al fato, alla sfortuna o a un’altra persona. Ritorniamo a noi. Il concetto di perdono è sopravvalutato. Perché dovremmo perdonare qualcuno? Quale potere ha nei nostri confronti? Può davvero decidere della nostra felicità? E perdonare, non significa anche sentirsi moralmente superiori all’Altro?

L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *