La filosofia della lentezza

La decrescita felice teorizza che, rallentando i ritmi della vita sociale, possiamo tornare a uno stato di equilibrio psicofisico che, da qualche anno, abbiamo perso. Stiamo correndo dietro al progresso e al capitalismo disumano per avere l’illusione di controllare il nostro destino. Così facendo, però, ci stiamo ingabbiando, da soli, in piccole celle mentali. Deleghiamo privacy e sicurezza a enti esterni che non conosciamo, con la speranza che siano rispettosi dei nostri diritti. Pensiamo che la velocità ci permetta di fare e di avere di più quando invece corriamo dietro a un tempo che non esiste e che non possiamo recuperare. La lentezza ci allinea al tempo della Natura, quello che Nietzsche, con l’Eterno ritorno, pensava fosse l’unico a poterci liberare dalla schiavitù della tecnologia.

L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni.

Un commento

  1. Clara Montefameglio

    lo trovo molto bello e giusto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *