Estetica della Teoria

È facile assumere che la nostra percezione del Bello sia frutto di un nostro apparato irrazionale e che il Bello non abbia niente a che fare con la razionalità di un soggetto conoscente. Ma come facciamo ad apprezzare allora una città come Firenze più di un agglomerato di luci come Las Vegas?
Credo sia giusto ritenere che la nostra percezione del Bello vada ben oltre la dimensione estetica e di mera percezione delle forme, e che si manifesti in noi questo sentimento di bellezza soprattutto grazie alla conoscenza: le forme estetiche (αἴσθησις) si subordinano alle categorie della Analitica Trascendentale Kantiana, permettendo a noi attraverso lo strumento della Critica di riconoscere in primis il Vero nel Bello.
Ecco che Firenze, Vera e Bella, la apprezziamo più della colorata finzione.

L’articolo è soggetto a Copyright© secondo la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d’autore), per maggiori informazioni consultare Termini e condizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *